Christie’s
06 Novembre 2019
A novembre 2019, la famosa casa d’aste Christie’s organizza una speciale vendita dedicata al Fumetto. Per l’occasione il Maestro Milo Manara ha realizzato 12 nuove illustrazioni, dove le protagoniste sono le donne dei suoi fumetti.
Caravaggio
16 Luglio 2018
Protagonista del ritorno di Manara al fumetto, scritto e disegnato interamente da lui, è la storia, in due volumi, sulla vita e le opere di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio. Un pittore al quale Manara è artisticamente molto legato e la cui vita avventurosa ha permesso all’autore veronese di realizzare un’interessante e ricca sceneggiatura. Prodotta per l’editore francese Glénat e pubblicata in Italia da Panini, il primo volume, intitolato La Tavolozza e la spada, è del 2015 mentre il secondo, La Grazia uscirà nel 2019.
Studi per un film su Barbarella
08 Giugno 2018
Milo Manara non ha mai nascosto il debito ispiratore nei confronti di Jean Claude Forest e della sua eroina principale, la prima del fumetto erotico, la bionda Barbarella. Dino De Laurentiis commissionò una serie di bozzetti a Milo Manara, per la realizzazione di un un remake mai realizzato del film “Barbarella” di Roger Vadim, del 1967, con Jane Fonda. Qui alcuni studi di quella commissione. Milo Manara ha poi firmato anche la Cover Variant dell’edizione Integrale del fumetto originale di Barbarella, che meritoriamente COMICON Edizioni ha editato nel 2016.
Vini Milo
08 Giugno 2018
Nel 2015 nasce l’idea di Milo Manara di dar vita a dei personaggi legandoli ai vini della sua terra. Un nuovo modo di stimolare la fantasia attraverso il palato. Inizia così il progetto “Vini da Maestro“, un vero casting dei sensi per un racconto da degustare fino in fondo, che vede coinvolto il Maestro Manara nella creazione di nuove bellissime illustrazioni dalle etiliche tonalità di Rosso.
Brigitte Bardot
07 Giugno 2018
L’artista veronese, ha lavorato per più di un anno alla realizzazione di 25 acquerelli dedicati alla mitica Brigitte Bardot. Quando Manara è stato contattato per la realizzazione della serie, ha ritrovato le sensazioni che da giovane autore lo assalivano a ogni nuovo progetto: la voglia di far bene, ma in questo caso anche la paura di deludere la diretta interessata, che per Manara, come per la maggioranza degli uomini della sua generazione, è un personaggio più che mitico. Inoltre, era da più di 40 anni, dal 1968, quando lo scultore Aslan l’aveva effigiata in Marianne, che Brigitte Bardot non concedeva l’autorizzazione ad un artista per rappresentarla. Con enorme devozione e attenzione Manara si è quindi lanciato nell’operazione che lo ha visto lavorare per più di un anno su 25 acquerelli di gran formato che mostrano BB in alcune situazioni iconiche che hanno segnato l’immaginario di intere generazioni. I 25 acquerelli sono stati firmati sul retro dall’ex attrice, che ha anche incorporato in ogni disegno il suo simbolo più personale, una “margherita a sette petali”.
Giuseppe Bergman
07 Giugno 2018
Dal 1978 Manara inizia a collaborare, grazie al suo mentore Hugo Pratt, con l’importante rivista francese (A SUIVRE), edita da Casterman, per cui realizza l’opera H.P. e Giuseppe Bergman. H.P. sta ovviamente per Hugo Pratt mentre Giuseppe Bergman è l’alter ego dell’autore veronese. Manara dimostra un’ottima padronanza del medium fumettistico e anche una grande voglia di raccontare e sperimentare. L’erotismo non manca ma non è l’elemento predominante. Tutta la vicenda, una sorta di reality show ante litteram, prende le mosse dalla ribellione di Bergman all’idea di una vita banale e dalla sua ricerca dell’avventura a tutti i costi, avventura che lo porterà in giro per il mondo, dall’Amazzonia all’Africa, oppure in viaggi di fantasia e surreali come nell’Odissea.
Acquerelli
07 Giugno 2018
Tra le illustrazioni più note del Maestro Manara vi sono quelle che realizza in acquerello. Spesso trovarsi al cospetto degli originali di queste immagini lascia a bocca aperta, per la capacità di Milo di creare tanta bellezza con l’ausilio di questa tecnica così semplice pur redditizia. Le ombre, le luci, le sfumature di colore che creano la profondità, tutto rende così vivo questo tipo di disegno, e valorizza le figure femminili immancabilmente riprodotte dal maestro veronese. Colpisce che in queste immagini siano soprattutto le ambientazioni naturali a far da sfondo alle protagoniste sensuali delle illustrazioni di Manara: acqua, sole, vento, quasi a sottolineare la vena “en plein air” di stampo impressionista dei corpi modellati dalle pennellate.
Lui
06 Giugno 2018
Nel 2016 inizia la collaborazione tra Milo Manara e la rivista francese Lui. Il magazine transalpino pubblica gli omaggi che il Maestro rende a donne di spicco della cultura contemporanea, bellezze oggettive e icone dell’immaginario moderno; soprattutto attrici, di cinema e di serie tv, ma anche modelle e donne di spettacolo. Illustrazioni dal grande formato e dai colori vivi, che giocano magicamente con il personaggio che ritraggono, lasciando inalterata la carica erotica che queste bellezze incarnano.
Il Pittore e la Modella
06 Giugno 2018
Una delle opere più originali e sentite, compiuta da Milo Manara, sul rapporto tra il pittore (nella storia dell’Arte) e la figura della “modella”. Dalle muse delle pitture pompeiane alle donne sensuali di Rubens, dalla modella “maledetta” di Caravaggio all’eterno femminino reinterpretato in forme spettrali da Picasso. Una galleria incredibile di illustrazioni realizzate nello stile dell’artista di riferimento; in originale dal grande formato, impressionanti da vedere dal vivo.
Manifesti
06 Giugno 2018
Le opere di Milo Manara sono state protagoniste e rappresentative di molti festival importanti in tutto il mondo. È incredibile la capacità del maestro di personalizzare l’immagine commissionata, spesso interpretando una caratteristica del festival, della mostra, o anche solo della location di riferimento, con una sola illustrazione netta, sempre studiata, ricercata e perfetta per promuovere l’evento. Come la meravigliosa Trotula di Salerno, o la Felliniana regista di CineManara. Un manifesto di Manara impreziosisce un evento, richiama il pubblico in strada, ed è spesso anche adatto a diventare un poster da appendere in casa.